NewsAbrogata l’IRBA: quali possibilità di rimborso?
La legge di bilancio n. 178 del 30 dicembre 2020 ha abrogato l’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (c.d. I.R.B.A.) con effetto dal 1° gennaio 2021.
La legge di bilancio n. 178 del 30 dicembre 2020 ha abrogato l’imposta regionale sulla benzina per autotrazione (c.d. I.R.B.A.) con effetto dal 1° gennaio 2021.
Lo Studio legale UBFP invita tutti i Clienti a partecipare al webinar gratuito organizzato il prossimo 22 aprile 2021, dalle ore 11.00 alle 12.30, tramite piattaforma Google meet.
Il 1° marzo 2021 è entrato in vigore l’Accordo bilaterale tra Cina e Unione europea sulla protezione, da imitazioni o usurpazioni, delle indicazioni geografiche (IG) per 196 prodotti agroalimentari originari dei territori delle parti.
Con comunicato del 29 aprile 2021, il Ministero dell'Economia e delle Finanze ha evidenziato che dal 1° aprile 2021 sarà possibile, per i soggetti passivi e i loro intermediari che intendono aderire ai regimi speciali Iva OSS e IOSS, registrarsi telematicamente sul sito dell'Agenzia delle entrate.
L'avvocato Elena Fraternali sarà co-relatore con il dott. Silvio Ferrando dell'Autorità del Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale al corso organizzato da Promos Italia e C.I.S.Co. (Centro Internazionale Studi Container), il prossimo 15 aprile 2021.
Gli avvocati Elena Fraternali e Luca Piemontese saranno relatori al corso organizzato da Venipromex il prossimo 13 aprile 2021, che approfondirà tutti gli aspetti inerenti la classificazione doganale dei prodotti.
La norma d’interpretazione autentica, introdotta dalla Legge di bilancio 2018, che ha definito i contenuti dell’art. 20 del Testo Unico Registro (TUR) ha portata retroattiva e non può essere considerata contraria ai principi costituzionali per ragioni di irragionevolezza.
Con la circolare n. 13 del 16 marzo 2021, l'Agenzia delle dogane ha comunicato l'estensione, fino al 28 febbraio 2022, della procedura sperimentale denominata “EUR1 Full Digital” a tutte le operazioni doganali di esportazione dall’Italia verso la Confederazione svizzera. Tale procedura consentirà uno snellimento organizzativo nei traffici nonchè un maggiore controllo, da parte delle autorità doganali, in merito alla veridicità e alla validità dei certificati di origine presentati con le dichiarazioni doganali.
Con una dichiarazione dell'11 marzo 2021 Michael Gove, ministro dell’Ufficio di Gabinetto britannico, ha comunicato la decisione del governo di differire l'introduzione dei controlli previsti dal 1° Aprile prossimo al 1° Ottobre 2021.
La legge 30 dicembre 2020, n. 178 (cd. “Legge di bilancio”) è intervenuta sulla disciplina fiscale in materia di operazioni assimilate alle esportazioni e, quindi, senza Iva, in caso di cessioni di navi adibite alla navigazione in alto mare e destinate ad attività commerciali o alla pesca.