
L'Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni in tema di ripristino, a decorrere dal 1° gennaio 2023, delle aliquote di accisa sui prodotti energetici usati come carburanti e sulla birra.
L'Agenzia delle Dogane ha fornito indicazioni in tema di ripristino, a decorrere dal 1° gennaio 2023, delle aliquote di accisa sui prodotti energetici usati come carburanti e sulla birra.
L’Egitto ha revocato il sistema che richiede agli importatori di ottenere lettere di credito (LC) per i loro acquisti e ha reintrodotto il sistema cash-against-document (CaD) per l’importazione di merci.
La Legge di bilancio 2023 (l. 29 dicembre 2022, n. 197) ha esteso l’applicabilità dell’istituto della definizione agevolata delle controversie tributarie anche alle liti in cui è parte l’Agenzia delle dogane, riguardanti accise, tabacchi, giochi e imposte di consumo.
Con il Regolamento di esecuzione 2023/99 dell’11 gennaio 2023, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 12 gennaio 2023, la Commissione europea ha istituito un dazio antidumping definitivo sulle importazioni di ruote di alluminio originarie del Marocco a decorrere dal 13 gennaio 2023.
Lo scorso 11 gennaio è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’UE il Regolamento delegato (UE) 2023/66 della Commissione con cui è stato aggiornato l’elenco dei prodotti a duplice uso contenuto nell’Allegato I del Regolamento (UE) 2021/821 (c.d. Regolamento dual use).
A decorrere dal 1° gennaio 2023, per usufruire del trattamento preferenziale nell’ambito delle operazioni di esportazione verso Singapore, gli esportatori UE devono essere registrati al sistema REX.
Con il comunicato datato 19 dicembre 2022, il UAMA ha informato gli esportatori che, a partire dal 2 gennaio 2023, i rapporti semestrali delle Autorizzazioni Generali dell'Unione europea (AGEU) e delle Autorizzazioni Generali nazionali italiane (AGN) dovranno essere caricati sul Sistema Digitale di E-Licensing.
Con avviso del 23 dicembre 2022 l'Agenzia delle dogane ha ricordato agli operatori che, a partire dal 1° gennaio 2023 e fino al 31 dicembre, la Commissione europea, con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1039, ha disposto la sospensione di alcune agevolazioni daziarie concesse a determinati Paesi beneficiari del regime SPG con riferimento a determinati prodotti.
Il Consiglio dell’Unione europea, con una serie di Regolamenti pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 16 dicembre scorso, ha adottato il nono pacchetto sanzionatorio nei confronti della Russia, con il quale ha disposto nuove restrizioni a seguito del perpetuarsi dell’aggressione nei confronti dell’Ucraina.
In seguito all'entrata in vigore delle sanzioni comminate nei confronti della Russia, l'esecuzione di alcuni obblighi contrattuali di natura commerciale potrebbe risultare impossibile o, comunque, non legalmente fattibile. Numerose sono le tutele che possono intervenire in soccorso dei contraenti.